Il nostro sito utilizza i cookie. Continuando la navigazione del sito se ne accetta l'utilizzo. Per maggiori informazioni sui cookie e su come modificare le impostazioni del browser, si rimanda alla sezione Privacy.

Tomaso Mannoni

Regista, scrittore e sceneggiatore
al festival presenta un'anteprima di un suo documentario 

Tomaso Mannoni è docente di teoria e analisi del cinema presso l’istituto IED di Cagliari. Dopo un corso alla scuola di cinema Holden, ha studiato cinema documentario e sperimentale, e seguito corsi di approfondimento di regia e montaggio.
Come regista, tra il 2006 e il 2007 realizza cortometraggi per SKY Cinema. Nel 2012 si aggiudica il premio per la migliore sceneggiatura scritta con A. Manca al Sonar Script. Il documentario Fino in fondo, realizzato con A. Badas, è selezionato al Milano Film Festival nella sezione Colpe di Stato e vince la miglior regia al Cinemavvenire F.F. di Roma. Ha realizzato cortometraggi selezionati in vari festival internazionali tra cui Visioni Italiane, Lucania film festival, Washington f.f.. The Wash, prodotto dalla casa di produzione indipendente POPCult, è il suo lavoro più recente, che ha ricevuto vari premi in festival internazionali ed è stato in cinquina finalista ai nastri d’Argento 2019 cortidoc. Attualmente sta lavorando alla sceneggiatura del suo primo lungometraggio e al documentario antropologico dal titolo Sonallus, di cui presenta ad Asuni alcuni estratti.

 

Giovanni Columbu

Regista, scrittore e sceneggiatore
al festival tiene una lezione di cinema, in una sezione intesa come tributo alla sua opera

Nato nel 1949. Dopo essersi laureato in Architettura a Milano, è tornato a Cagliari e nel 1979 ha iniziato a lavorare per la Rai come programmista regista. Dal 1985 ha realizzato le docufiction Visos. Sogni, avvisi, visioni (selezionata al Prix Itaila), Dialoghi trasversali e Villages and villages (vincitore del Prix Europa 1999). Ha pubblicato i libri Visos - Dreams, signes, advises (Ed. Ilisso), L’arma dell’immagine (Ed. Mazzotta) e Lollas, la città immateriale e ha collaborato con la rivista Moda e con Oliviero Toscani. Lungometraggi: Arcipelaghi (2001); seguono Su Re (2012) e Surbiles (2017).

Alessandro Mirai

Fotografo e videomaker
espone una selezione di sue foto: "Un festival peut en cacher un autre"

Classe 1990. De André diceva: Tu prova ad avere un mondo nel cuore e non riesci ad esprimerlo con le parole, ma esistono mezzi diversi oltre le parole, e in questo caso lo sono le immagini, in continua sperimentazione. Ha realizzato un documentario dal titolo R-esistenze (2016, 28’), sulla comunità che abita alla foce del Rio Mannu di Porto Torres, un microcosmo che sopravvive ai traumi della post-industrializzazione – e diversi progetti fotografici. Sue foto sono state esposte nel novembre 2019 alla mostra internazionale Paris Photo Off, sezione ‘Atlas of Humanity’.

 

Davide Bini

Regista e docente di regia
sarà presente al festival

Nel 1994 comincia ad occuparsi professionalmente di cinema e video come didatta, regista e organizzatore di eventi con l'associazione culturale di cui è presidente: Gruppo Eliogabalo.
Con alcuni cortometraggi e mediometraggi di finzione e documentari ha vinto primi premi e menzioni in vari festival nazionali.
Ha insegnato Audiovisivi Lineari presso l'Accademia di Belle Arti di Carrara dal 2000 al 2014. Dal 2008 insegna Elementi di produzione video e Regia presso l'Accademia di Belle Arti Mario Sironi di
Sassari. Dal 1996 conduce laboratori sul linguaggio audiovisivo presso scuole medie e scuole superiori.

 

Foto di Ziga Kortinik.

Riccardo Pittau

Musicista
terrà un concerto al festival insieme a Alessandro Puddu, Stefano Tetti e Tore Anedda, della band di Asuni 'Dark Shade of the Mood'

Trombettista avant-jazz sardo molto poliedrico e versatile. Il suo stile unisce la tradizione jazzistica con il fraseggio dei trombettisti balcanici, e della musica tradizionale sarda. Suona in variegati e differenti contesti, dal jazz di ricerca a quello più tradizionale, dalla salsa caraibica alla musica rom dei balcani. Ha suonato con diversi musicisti, tra cui Steve Lacy, Lester e Joseph “Joe” Bowie, David Murray, Roswell Rudd, Misha Mengelberg, Evan Parker, Lawrence D. “Butch” Morris, Alan Silva, Hamid Drake, Jean Paul Bourelly, Sadiq Bey, Elliot Sharp, Andy Moor, Phil Minton, Michael Riessler, Tristan Honsinger, Chris Cutler, Roy Paci, Vinicio Capossela… Come solista ospite, con la Boban and Marko Markovic Orkestar e con molti altri artisti e poeti, come Alberto Masala e Jack Hirshmann. (Foto: Ziga Koritnik)

 

Pagina 1 di 5

© 2017 Su Disterru ONLUS. Tutti i diritti riservati.