
Marco Antonio Pani
Direttore artistico, terre di confine filmfestival
sarà presente al festival
Sassarese di nascita e cagliaritano d’adozione, in attività dal 1992, Marco Antonio Pani è regista, sceneggiatore, montatore e docente di regia cinematografica. La sua poetica affianca l'interesse storico ed etnografico per la cultura sarda ai linguaggi e ai temi della contemporaneità. Nel 2016, con il corto "etno-geo-surreale" Maialetto della Nurra(che verrà proiettato al festival) si è aggiudicato il premio della giuria tecnica e quello del pubblico della FICC al Sardinia Film Festival.
È coautore con Paolo Carboni di Capo e Croce, le ragioni dei pastori (lungometraggio documentario, 'miglior film italiano' al Cinemambiente 2014). Il suo corto Panas, del 2006, è ispirato a leggende sarde sulle donne morte di parto.Tra le sue opere, i cortometraggi Chinotto e Las Puertas del mundo niño (parte prima - parte seconda) e alcune decine di documentari (fra cui la docufiction Els pintors catalans a Sardenya e il biopic Arturo torna dal Brasile).
Ha vissuto per dieci anni a Barcellona, dove si è diplomato in regia cinematografica ed ha insegnato regia e direzione degli attori in corsi e master universitari. Cura laboratori di regia documentaria e di alfabetizzazione audio-video all’università di Cagliari e in altri istituti in Sardegna. È fra i soci fondatori di Moviementu Rete Cinema Sardegna, associazione che riunisce una parte molto consistente dei lavoratori del cinema e dell’audiovisivo della Sardegna. Qui una sua intervista e altri dettagli della sua attività.

Felipe Aljure
Regista e sceneggiatore
sarà presente al festival
Per l'evoluzione del cinema colombiano, è stato inoltre decisivo il suo ruolo di fondatore della Direzione di Cinematografia del Ministero della Cultura; successivamente, è stato uno degli estensori della legge 814 del 2003, nota come “legge sui film”, intesa a regolamentare e promuovere l'attività cinematografica nel paese. Sta per uscire il suo terzo film Tres escapularios, che sarà proiettato in anteprima in questa edizione del festival nel marzo 2018.

Carlos Tribiño Mamby
Regista, sceneggiatore e produttore
sarà presente al festival
Sceneggiatore e regista, laureato al Unitec in cinema e nella fotografia e specializzato in regia presso il CECC di Barcellona. Lux Aeterna, il suo primo cortometraggio è stato selezionato in concorso in più di 20 festival e premiato in diverse categorie, e sarà proiettato durante il festival. Il suo primo lungometraggio, El Silencio del Rio (che sarà anch'esso proiettato in questa edizione del festival), è stato il vincitore della borsa di studio per il corso Film Project Development a Madrid e finanziato con fondo per il cinema colombiano e col Fondo Ibermedia nel 2012; il film è stato presentato in anteprima al Festival Internazionale del cinema Cartagena - FICCI nel 2015 ha vinto il premio come miglior film colombiano. Attualmente Tribiño Mamby lavora come partner del produttore cinematografico HotelB Filmes.

Jaime Manrique
Direttore di “Bogoshorts” e distributore di cortometraggi
sarà presente al festival
Fondatore e direttore dei Laboratori "Black Velvet", società di gestione cinematografica integrale. È stato direttore delle comunicazioni e ha lanciato campagne per oltre quaranta film festival e festival cinematografici colombiani, tra cui la FICCI, Festival Internacional de Cartagena de Indias, dal 2011. È fondatore e direttore artistico del Bogotá Short Film Festival / Festival de Cortos de Bogotá - BOGOSHORTS e designer concettuale del movimento BOGOSHORTS.
Creatore ed editore di Pantalla Colombia, bollettino settimanale sulle novità cinematografiche Colombia, di proprietà di Proimagenes Colombia, un'entità di cui è consulente per le comunicazioni digitali per più di 15 anni.
Negli ultimi anni, critico cinematografico per una decina di periodici e attualmente editorialista per la rivista "Esquire". È stato professore di storia del cinema in diverse università: Externado de Colombia, Politécnico Grancolombiano, EAN.
Sara Arango Ochoa
Direttrice della fotografia, docente
Nasce a Medellin, in Colombia. Studia Pubblicità e Arte all’università di Medellìn. All’età di 22 anni si trasferisce a Bogotá e lavora nella agenzia pubblicitaria McCann Erickson, che lascia dopo poco tempo per trasferirsi a Roma dove studia Direzione della Fotografia al Centro Sperimentale di Cinematografia. In seguito torna in Colombia come coordinatrice del settore video nell’agenzia pubblicitaria Leo Burnett Bogotà. Vive a Bogotà alcuni anni, dopodiché torna a vivere a Roma, dove trascorre molti anni lavorando come direttore della fotografia in svariate produzioni. Nel 2013 fonda una società di produzione con sede sia in Italia che in Colombia. Oggi vive in Sardegna ma per motivi di lavoro trascorre alcuni mesi all’anno nella sua città natale Medellìn.

Gesuino Némus
Scrittore
Sarà presente al festival
Gesuino Nemus, al secolo Matteo Locci, dopo una vita da migrante in cui ha collezionato per sua stessa ammissione ben 28 mestieri diversi (senza smettere mai di scrivere e tuttavia
senza mai pubblicare), arriva al successo a 58 anni col suo primo romanzo, La teologia del cinghiale, e poi, nel giro di due anni, esce subito con I bambini sardi non piangono mai e Ora pro loco stupendo la critica e i lettori con uno stile “irriverente, originale della voce narrante ma anche per la personalità e le dinamiche degli innumerevoli personaggi”.

Silvia Perra
Regista
sarà presente al festival
Silvia Perra è nata a Cagliari, in Sardegna, nel 1988. Si è laureata in Comunicazione presso la Facoltà degli Studi Umanistici di Cagliari e successivamente diplomata in Regia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, con Gianni Amelio come docente. Nel 2012 dirige il suo primo cortometraggio Jovid (Bologna Visioni Italiane, Roma Festival Arcipelago) con la quale viene ammessa al Centro Sperimentale di Cinematografia. Come allieva della scuola dirige i cortometraggi Il Bambino (Bologna Visioni Italiane - Primo Premio Fasi) e il saggio di diploma La Finestra (Torino Film Festival, Festival Premiers Plans D’Angers, Tirana International Film Festival, DokuFest in Kosovo, Tbilisi ISFF in Georgia - Premio della Giuria, Festival du Nouveau Cinéma Italien di Tremblay-enFrance - Prix du meilleur court-métrage, Fano Film Festival - Premio della Giuria). Attualmente sta lavorando al suo primo lungometraggio Domina Maris ambientato in Sardegna, una co-produzione Italia-Francia che ha ricevuto il fondo di sviluppo franco-italiano CNC-MiBACT e il fondo di sviluppo della Regione Sardegna.

Enrico Pau
Regista e sceneggiatore
sarà presente al festival
Dopo la laurea in Lettere si dedica all’insegnamento negli istituti superiori. Negli anni ‘80 inizia una collaborazione con la sede locale di Radio Rai, scrivendo programmi in coppia con Aldo Tanchis. Le sue esperienze cinematografiche iniziano con una serie di cortometraggi che vengono presentati a vari festival e trasmessi da Rai 3. Il suo esordio nel lungometraggio avviene nel 2001, quando scrive e dirige Pesi leggeri, ispirato a un suo documentario dal titolo Storie di pugili. Del 2006 è invece Jimmy della collina, sceneggiato dal regista partendo da un’opera breve di Massimo Carlotto. Per questo film vince il Premio della giuria al Festival di Locarno. L'accabadora, coproduzione internazionale tra Italia e Irlanda, è il suo terzo lungometraggio, che verrà proiettato al festival.
Antonella Puddu
Attrice, regista
sarà presente al festival
polacca Rena Mirecka: tutto in Sardegna. Alterna teatro a cinema (il pluripremiato Sinuaria, corto finalista David di Donatello 2015) e molta radio (Radio Iglesias con due programmi in sardo). Fonda insieme a Riccardo Pittau l’associazione Terra delle O con cui crea spettacoli bellissimi che girano pochissimo. Le piace inventare e ha inventato un Fotoromanzo. È andata a Marradi a vedere la casa dove è nato Dino Campana. Scorpione, sua zia Lella le ha trasmesso la passione per i cappelli, predilige il verde.

Davide Bini
Regista, docente di regia
sarà presente al festival
Dopo studi confusi e visioni filmiche pazze e disperate, nel 1994 ho cominciato ad occuparmi professionalmente di cinema e video come didatta, regista e organizzatore di eventi con l'associazione culturale di cui sono presidente: Gruppo Eliogabalo. Con alcuni cortometraggi e mediometraggi di finzione e documentari ho vinto primi premi e menzioni in vari festival nazionali. Ho insegnato 'Audiovisivi Lineari' presso l'Accademia di Belle Arti di Carrara dal 2000 al 2014. Dal 2008 insegno 'Elementi di produzione video' e 'Regia' presso l'Accademia di Belle Arti 'Mario Sironi' di Sassari. Dal 1996 conduco laboratori sul linguaggio audiovisivo presso scuole medie e scuole superiori.

Pietro Mereu
Regista, sceneggiatore e produttore
sarà presente al festival
Nato a Lanusei, dopo aver lavorato nell'azienda di famiglia si trasferisce a Milano nel 1999, dove si diploma in sceneggiatura alla Civica Scuola di Cinema nel 2003. Dal 2004 al 2006 lavora a fianco di Piero Chiambretti come autore nel programma Markette. Nel 2007 si trasferisce a Roma, dove lavora nell'ambito delle pubbliche relazioni per l'emittente televisiva T9.
Ritornato in Sardegna nel 2010, realizza il documentario Disoccupato in affitto, poi distribuito al cinema nel 2012 ottenendo un buon successo di critica e di pubblico, e la webserie Culurgiones mon amour (2013).
Tornato nuovamente a Milano nel 2014, fonda nel 2015 la casa di produzione ILEX Productions, per cui realizza Il club dei centenari, documentario dedicato ai centenari dell'Ogliastra. Nel 2017 realizza I manager di Dio, documentario a puntate sulla regola benedettina applicata ai moderni metodi di gestione aziendale. Nel 2016 recita come attore nel film Gli amici di Freddy (regia di Bepi Vigna).
Il suo ultimo documentario Il clan dei ricciai (in programma a terre di confine filmfestival nel marzo prossimo) è stato nella lista dei candidati al Davide di Donatello 2018.

Cesar Augusto Acevedo
Regista, sceneggiatore
Si è laureato con lode presso la facoltà di Comunicazione Sociale all’Università del Valle (Cali, Colombia). Ha diretto i cortometraggi Los pasos del agua e La campana (vincitore di un finanziamento dal Fondo per lo Sviluppo Cinematografico in Colombia). Il suo primo lungometraggio La tierra y la sombra (“Un mondo fragile”) è stato premiato alla Settimana della Critica del Festival di Cannes 2015.

Cesar Cardona Cano
Docente, regista
Docente di Comunicazione Educativa presso l'Università Tecnologica di Pereira e all'Università di Medellín. Resposabile della comunicazione istituzionale dell'Università di Medellín, ricercatore a tempo pieno nei settori della radio e del suono, e responsabile del Programma di Comunicazione Digitale e Entertainment della stessa istituzione. Ricercatore e sound designer, regista, musicista, annunciatore commerciale e consulente in comunicazione strategica. È stato insegnante di media audiovisivi nella Collegiata colombiana, Jaime Isaza Cadavid Polytechnic, e di sonorizzazione all'Università di Manizales. Premio per la Cultura Nazionale, Ministero della cultura della Colombia, 2009.

Carlos Felipe Montoya
Regista
Nato a Medellín nel dicembre 1981, ha studiato filosofia all'Università di Antioquia e ha completato la sua tesi sugli studi cinematografici di Gilles Deleuze. Ha un master in scrittura creativa per la sceneggiatura di lungometraggio della National University of Colombia. Nel 2003 ha realizzato il suo primo documentario intitolato La casa de mi hermana (Selezione ufficiale Biarritz 2004, Miglior lungometraggio documentario al Docúpolis di Barcellona 04). Ha diretto documentari per diversi canali televisivi e come cineasta indipendente ha lavorato con comunità indigene e contadine in varie regioni della Colombia. Il suo documentario più recente, Kome Urue: children of the jungle ha avuto il sostegno del colombiano Film Development Fund FDC. Attualmente risiede a Bogotá e lavora con la società di produzione Mestiza Films. Camino del Agua è il suo primo cortometraggio di finzione.

Alejandro Alzate Giraldo
Docente, regista
Coordinatore del Centro di Ricerca della Scuola di Comunicazione dell'Università di Medellín. Dottore in studi avanzati in arte contemporanea presso l'Università di Barcellona, Master in Antropologia visiva e Master in produzione artistica presso la Facoltà di Belle Arti, Università di Barcellona. Artista plastico Università di Antioquia. Artista con esperienza nella ricerca, regia di progetti cinematografici, insegnamento, gestione e amministrazione in ambito accademico.

Salvatore Mereu
Regista e sceneggiatore
sarà presente al festival

Esteban Beltrán Gómez
Videomaker, produttore
Studia attualmente presso l'Università di Medellín, frequentando il 9° semestre del programma di comunicazione e lingue audiovisive, specializzandosi particolarmente nel montaggio e nell'editing digitale. Dopo aver partecipato a diversi progetti audiovisivi, tra cui lungometraggi, cortometraggi, videoclip, spot pubblicitari, ha deciso di creare la sua società di produzione cinematografica RAGA FILMS SAS nata nel 2017 come spazio per la creazione, gestione, produzione di diversi progetti audiovisivi. Il marchio BANGKOK è dedicato alla produzione di videoclip musicali. Nel 2017 è stato assistente di produzione per la ASCENT FILM (ITALIA) durante le riprese del lungometraggio Ovunque Proteggimi diretto da Bonifacio Angius.

Felipe Guerrero
Regista, produttore, montatore
Nato in Colombia nel 1975, ha studiato regia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Nel 2006 ha debuttato alla regia con il cortometraggio Paraíso, che è stato premiato al FID di
Marsiglia. Corta, il film presentato qui a terre di confine filmfestival è il suo secondo lungometraggio documentario. Corta ha debuttato al Festival di Rotterdam nel 2012 ed è stato selezionato in numerosi festival (Cartagena de Indias, Buenos Aires, Jeonju, Santiago del Cile, Città del Messico, Leipzig, La Habana) e spazi d'arte contemporanea (Trinidad e Tobago, Cali, Buenos Aires, Mosca, Berlino); ha ricevuto la menzione speciale della giuria nel festival Márgenes de España e il Premio onorario al festival Alucine in Canada. Guerrero ha poi esordito nel lungometraggio di finzione con il suo Oscuro Animal (2016).

Mariagrazia Perria
Sceneggiatrice, regista, docente
sarà presente al festival
Diplomata in Animazione teatrale alla scuola del Piccolo Teatro, ha lavorato per molti anni in televisione occupandosi all’interno del “Gruppo Ottanta” di prodotti per ragazzi, principalmente per il format Bim Bum Bam, scrivendo i testi. Ha scritto prodotti seriali e sitcom. Dagli anni ’90 si è occupata di cinema, aprendo una sua casa di produzione, la Fuori Formato, con cui ha realizzato prodotti indipendenti di giovani autori. Ha insegnato sceneggiatura presso il Politecnico di Milano, l’Università IULM, la Scuola Holden di Torino. Dal 2002 insegna alla Scuola di Cinema di Milano. Nel 2017 è co-regista, co-sceneggiatrice e co-autrice del soggetto del film dedicato ad Antonio Gramsci Nel mondo grande e terribile, che verrà proiettato al festival.

Juan Sebastián Mesa
Regista, sceneggiatore
Multimedia Communicator dell’Università di Antioquia, Diploma in Sceneggiatura e Narrativa Audiovisuale alla Cinefilia Corporation. Nel 2013 ha scritto e diretto il suo secondo cortometraggio “Kalashnikov”, con un lungo tour di festival internazionali, vincendo nelle categorie di Miglior Cortometraggio, Miglior Sceneggiatura e Miglior Regia al Festival Internazionale del Cortometraggio Mirror. Al nostro festival è proiettato il suo primo lungometraggio, Los Nadie, con il quale ha partecipato alla Settimana della Critica della 73a Mostra del Cinema di Venezia.

Ciro Guerra
Regista
Nato a Rio de Oro nel 1981, ha studiato cinema e televisione all'Università Nazionale della Colombia. Dopo aver diretto quattro cortometraggi, ha scritto e diretto La sombra del caminante, che è stato
selezionato in oltre 60 festival cinematografici in tutto il mond, vincendo 15 premi e menzioni. Los viajes del viento è stato semifinalista del Sundance NHK Filmmakers Award del Sundance. Il suo terzo lungometraggio, El abrazo de la serpiente (2015), è stato presentato in anteprima mondiale alla Quinzaine des Réalisateurs al Festival di Cannes, dove è stato catalogato dalla stampa internazionale come uno dei 10 migliori film di quell'edizione del festival. Il film scava nella giungla amazzonica colombiana per ritrarre l'incontro di due esploratori con le comunità indigene che vi vivono.

Mario Piredda
Regista
sarà presente al festival

Bepi Vigna
Scrittore, sceneggiatore, regista
sarà presente al festival
Nato a Banuei in Ogliastra, vive a lavora a Cagliari. È uno dei creatori di alcune popolari serie a fumetti pubblicate da Sergio Bonelli Editore, come Nathan Never, Legs Weaver e Asteroide Argo. Ha scritto testi anche per Dylan Dog, Martin Mistère, Zagor, Topolino. È il direttore del periodico on-line Teorema (rivista sarda di cinema) e direttore artistico del Festival Internazionale NUES - Fumetti & Cartoni nel Mediterraneo.
Nel 2010-11 è stato direttore artistico della VI edizione di terre di confine filmfestival (insieme a Antonello Zanda, Tore Cubeddu, Elisabetta Randaccio e Carlos Cardini). Nel 2017 ha scritto e diretto il cortometraggio d’animazione Nausicaa - l’altra Odissea (con i disegni di Andrea Serio), evento speciale d’apertura di SIC@SIC alla 32a Settimana Internazionale della Critica della 74a Mostra Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia.

Ignazio Figus
Regista, fotografo, antropologo
sarà presente al festival

Daniele Maggioni
Regista, sceneggiatore e produttore
sarà presente al festival

Lucia Cardone
Docente
Insegna Storia e critica del cinema e Paesaggi audiovisivi al Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università degli Studi di Sassari. Si occupa di cinema italiano, delle sue intersezioni con le altre arti e con la cultura e l’immaginario popolare, soprattutto nella prospettiva dei Women’s Studies. Ha pubblicato numerosi saggi e volumi fra i quali «Noi donne» e il cinema. Dalle illusioni a Zavattini (2009) e Melodramma (2012). Recentemente ha curato con Cristina Jandelli e Chiara Tognolotti Storie in divenire: le donne nel cinema italiano, numero monografico di I Quaderni del CSCI (11, 2015). Dal 2014 ha ideato il Forum Annuale delle Studiose di Cinema e Audiovisivi ed ha fondato, con Mariagrazia Fanchi, la collana FAScinA, presso le Edizioni ETS di Pisa, dedicata ai Women’s Studies di ambito cinematografico.

Roberta Aloisio
Direttrice di produzione
sarà presente al festival
Ha vissuto per sette anni in America Latina, in particolare tra Messico, Bolivia, Perù, Colombia, Brasile ed Amazzonia. Ha partecipato ai principali eventi mondiali dedicati all’ambiente e al sociale come il World Social Forum in Venezuela 2007, in Brasile 2009, in Senegal 2011, alla conferenza sui Diritti della Madre Terra in Bolivia 2010 e al COP16 2010 (vertice Onu sul cambio climatico in Messico). Ad ognuno degli eventi ha partecipato come stampa internazionale collaborando alla realizzazione di video documentari, alcuni di essi per il Di.co.Spe di Roma. Ha realizzato un progetto di interscambio culturale tra la Sardegna e le Ande attraverso la produzione di un documentario che testimonia la storia di vari personaggi delle due regioni e uno dedicato al tema dell'immigrazione, realizzato tra la Sardegna e il Senegal. Negli ultimi anni ha svolto professionalmente attività nel campo dell'organizzazione della produzione cinematografica e della formazione.

Sergio Scavio
Regista, docente di regia
sarà presente al festival
Nato a Sassari nel 1976, laureato in giurisprudenza, è un operatore culturale specializzato in eventi cinematografici. Ha insegnato Storia del Cinema presso il corso di Scienze della Comunicazione dell’ Università di Sassari ed è organizzatore di numerosi festival cinematografici, tra cui Pensieri e Parole presso l’isola dell’Asinara, il Rebeccu Film Festival e il Doc SS – Festival del Cinema Urbano di Sassari. Dopo aver maturato un’esperienza pluriennale di insegnamento presso masterclass e corsi mirati, ha istituito nel 2015 con Gianni Cesaraccio, Renato Quinzio e Sara Arango la Scuola Civica di Cinema di Sassari, la prima, in questo settore, in Sardegna. Ha collaborato alla rivista online Cinemecum con la rubrica Cinema e DVD. È tra i soci fondatori dell’ Associazione cinematografica sassarese Nuovo Aguaplano.

Alessandro Aramu
Regista, sceneggiatore
Giornalista professionista, direttore della Rivista di geopolitica Spondasud. Autore di reportage sulla rivoluzione zapatista in Chiapas (Messico) e sul movimento Hezbollah in Libano, ha curato il saggio Lebanon, reportage nel cuore della resistenza libanese (Arkadia, 2012). Per il quotidiano La Stampa ha pubblicato il reportage “All’ombra del muro di Porta di Fatima”, mostrando per la prima volta in Italia la nuova barriera che ha diviso il Libano da Israele. È coautore dei volumi Syria. Quello che i media non dicono (Arkadia 2013) e Middle East. Le politiche del Mediterraneo sullo sfondo della guerra in Siria (Arkadia Editore 2014) con la prefazione di Alberto Negri. E’ autore e curatore del volume Il genocidio armeno: 100 anni di silenzio – Lo straordinario racconto degli ultimi sopravvissuti (2015), con Gian Micalessin e Anna Mazzone; e autore, insieme a Carlo Licheri, del docufilm Storie di Migrantes (2016), vincitore del premio speciale del pubblico all’ottava edizione dello Skepto International Film Festival.
(Bio e foto riprodotte dal sito Letteratura di Viaggio)

Jaime Avendaño
Regista, sceneggiatore
Completa i suoi studi cinematografici e audiovisivi all’Universidad del Magdalena, in Colombia. Ha scritto e diretto Julia, vincitore, nella categoria cortometraggio di finzione, della borsa di coproduzione regionale del Ministero della Cultura 2012. Attualmente vive a Buenos Aires, dove studia sceneggiatura cinematografica.

Jesús Reyes Hoyos
Regista
Nato a Cereté, Córdoba. Tierra escarlata è il suo primo cortometraggio di finzione. Ha studiato Arte Drammatica a Bogotá e ha lavorato in televisione e in cortometraggi studenteschi. Successivamente ha diretto il cortometraggio Genaro (2016).

Bonifacio Angius
Regista, sceneggiatore e DoP
sarà presente al festival

Lorenzo Hendel
Regista
sarà presente al festival
Regista di documentari e di fiction, ha realizzato documentari di carattere sociale e antropologico in diverse parti del mondo. Nel 2004 è uscito Quando i bambini giocano in cielo, film di fiction girato in Groenlandia con attori Inuit. Questo film ha vinto diversi premi a Festival nazionali e internazionali. Dal 2007 al 2013 ho svolto la funzione di responsabile editoriale di DOC3. È attualmente docente presso l'Accademia di Belle Arti 'Mario Sironi' di Sassari.

Andrés Santamaria
Fotografo, videomaker
Studia Cinema e Fotografia a Bogotà, Colombia. Lavorando come tecnico del cinema e assistente alla fotografia, si specializza nell’uso di camere analogiche (35mm, 16mm e 8mm). Nel 2001 si trasferisce a Barcellona dove frequenta il Master in Documental de Creación presso la Universitat Pompeu Fabra. A Barcellona approfondisce l’uso e la varietà delle tecniche video e fotografiche come strumenti di ricerca e di sviluppo per progetti innovativi (fotografia stenopeica, camera oscura, cianotipia, montaggio, costruzione artigianale di camere stenopeiche).

Jairo Eduardo Carrillo
Regista
Come cineasta è stato co-direttore dei film Muertos de susto (2007) e Dios los une y ellos se separan (2005) insieme a Harold Trompetero Saray. È regista del cortometraggio documentario d'animazione Hospital, con cui ha ricevuto il Silver Award al Flagstaff International Film Festival (Arizona-USA) nel 1998. Attualmente sta preparando la produzione del suo secondo lungometraggio, La olla, che parla della visione che quattro bambini sfollati, abitanti di Ciudad Bolívar, hanno su Bogotá. Per questo progetto ha già ricevuto il sostegno per la produzione di lungometraggi dal Fondo per lo sviluppo cinematografico - FDC - della Colombia nel
2010. Il suo cortometraggio animato Pequeñas voces (2003) sarà proiettato al festival.

Alfredo Soderguit
Regista di animazione, illustratore
Nato a Rocha, in Uruguay, nel 1973. Illustratore con una grande passione per la narrazione grafica, il cinema e il fumetto. Ha lavorato per oltre dieci anni come illustratore di letteratura per bambini per diversi editori come Sudamericana e Santillana.
Ha illustrato più di quaranta libri pubblicati in Uruguay, Argentina e Norvegia, tra cui "Anina Yatay Salas" di Sergio López Suárez (Ediciones Santillana), "L'incredibile avventura di Gonzalo e la feroce vacca" di Federico Ivanier (Editoriale Sudamericana), "Los cazaventura", una raccolta di sei volumi di Helen Velando (Ediciones Santillana), "Historias de magos y dragones" di Fernando González (Ediciones Santillana) e "A cold as there few" di Magdalena Helguera (Ediciones Santillana).
Nel 2003 ha realizzato un laboratorio di specializzazione in direzione artistica presso la Escuela de Cine del Uruguay. Due anni dopo fonda lo studio di animazione "Palermo", insieme ad Alejo Schettini, direttore dell'animazione di Anina (che sarà proiettata al festival), con il quale fino ad oggi hanno realizzato diverse opere di produzione di cartoni animati.

Margherita Pisano
Regista, ricercatrice urbana, documentarista

Emanuele Contis
Musicista, compositore e sound designer
Sarà presente al festival

Andrea Granitzio
Musicista, compositore. orchestratore
Sarà presente al festival
Master Degree e PhD in Composizione al Royal Birmingham Conservatory (UK). Applica lo studio del suono, e dei suoi effetti su cognizione ed emozioni, allla scrittura di musica originale per immagini.

Massimo Loi
Regista
Carlos Hernández
Regista

Aseneth Suárez Ruiz
Regista, production designer
Ha studiato produzione e regia all'ESCAC di Barcellona, dove ha co-diretto il documentario "Un día más" (2002) ed è stata assistente alla produzione del documentario "270 Miles to Graceland: Bonnaroo" (2003) di Danny Clinch. Ha vinto il bando PARES dall'Unione Europea con i fondi del quale ha realizzato il documentario "Mujeres en la Cumbre" (2009). Ha realizzato il design di produzione e la produzione generale nella pluripremiata serie di documentari "Banderas en Marte" ed è stata la regista/cameraman della serie di documentari "Voces de Familia". Attualmente collabora con il socio Andrea Said nello sviluppo di progetti audiovisivi nella sua compagnia Maquina Andante.

William Vega
Regista
Comunicador Social, specializzato in sceneggiatura per cinema e televisione. Ha lavorato come regista e produttore associato in progetti cinematografici e televisivi. È il regista de
La Sirga (2012), proiettata per la prima volta alla Quinzaine des realizateurs di Cannes. Ha diretto i cortometraggi Simiente (2011) e Santiamén (2016). Attualmente è in fase di
postproduzione del suo lungometraggio "Sale".

Nicolás Serrano
Regista
Nato a Bogotá nel 1977, ha studiato cinema a Boston e New York e attualmente risiede a Madrid dove avora come regista. Ha scritto, diretto, prodotto e montato una serie di cortometraggi, video musicali e videoinstallazioni che sono stati proiettati in gallerie e festival in America e in Europa. Fra i suoi corti spiccano Origen (2003), Poncio (2008), Virgen (2010) e Río (2012).

Patricia Ayala Ruiz
Regista audiovisivo, giornalista e docente
Per cinque anni consecutivi è stata general manager e coordinatrice dell'International Documentary Show ed è stata membro del comitato di selezione della Muestra Internacional Documental in diverse edizioni.
Nel 2008 ha ricevuto una borsa di studi per la creatività da parte del Ministero della Cultura Colombiano. Ha partecipato come regista ospite nel documentario Tierra de Agua, una coproduzione tra Señal Colombia e il canale internazionale ITVS. Ha una vasta esperienza in televisione culturale non commerciale ed è stata docente in diverse università del paese.

Sergio Cabrera
Regista
Nasce il 20 aprile 1950 a Medellín. Figlio di attori spagnoli esiliati in Colombia a causa del regime di Franco. Nel 1960, a 10 anni, si si trasferisce con la sua famiglia in Cina dove termina la propria educazione a Pechino. A 16 anni era una guardia rossa. Nel 1975 si trasferisce a Londra per studiare cinema alla London Film School. Ha debuttato con il film Técnicas de duelo (1986), poi realizza La estrategia del caracol (1993). In seguito, Águilas no cazan moscas (1994), premiato al Festival del Cinema di Venezia, nel quale riprende parte del materiale del suo primo film. Il film ha un grande successo al botteghino in Colombia.
Il suo stile, in cui la narrazione orale ha un peso essenziale, si connette con la cultura popolare colombiana e con un atteggiamento nei confronti della realtà raccontata e immaginata, caratteristiche tipiche della narrativa latinoamericana, e in particolare del suo connazionale Gabriel García Márquez.

Santiago Trujillo Escobar
Regista
Direttore attuale del Master in gestione e produzione culturale e audiovisiva e del programma cinematografico e televisivo dell'Università Jorge Tadeo Lozano. È stato uno dei promotori della creazione del District Institute of Arts, IDARTES e ne è stato il primo direttore per 5 anni. Ha organizzato la costruzione della Nuova Cineteca di Bogotá. Ha realizzato più di 8 cortometraggi e documentari. Presente al festival con il suo El último pescador de Taganga.

María Gamboa
Regista
María ha vissuto poi a New York e Parigi, dove è stata assistente alla regia in diverse produzioni cinematografiche e redattrice di programmi televisivi. Dal 2006 risiede a Bogotá, dove ha diretto due stagioni della serie TV Revelados, per Channel 13 of Colombia, diretto al pubblico adolescente. Autrice di documentari e cortometraggi di successo, per lo sviluppo del progetto del suo lungometraggio Mateo ha avuto il supporto del Fondo Colombiano per lo sviluppo cinematografico nel 2013 e una sovvenzione per la post-produzione dal fondo francese Cinema du Monde.

Carlos César Arbeláez
Regista, sceneggiatore
Ha diretto e sceneggiato Los colores de la montaña, il suo primo lungometraggio di finzione (che sarà proiettato al festival), con il quale ha vinto importanti premi nel circuito dei festival internazionali, tra cui il Kutxa-New Directors Award del Festival di San Sebastian (premio assegnato per la prima volta ad un colombiano). Ha diretto più di una dozzina di documentari per la televisione. Nel settembre 2015 ha ricevuto un riconoscimento dalla Universidad Autónoma Latinoamericana per il suo contributo alla cultura colombiana, e sta attualmente sviluppando il suo prossimo film, Flores for James, per il quale ha già ricevuto il sostegno di Fiction Script Writing, dal Fondo per lo sviluppo cinematografico (FDC) nel 2015.

Ale Damiani
Designer industriale, pubblicitario e post-produttore

Juan Andrés Arango
Regista, sceneggiatore e DoP
Ha lavorato nella sua nativa Colombia e in Canada, dopo aver frequentato il programma di scambi della Concordia University presso la Scuola di Cinema e Televisione dell'Università Nacional de Colombia. Nel 2003 ha iniziato gli studi di master in cinematografia presso l'Università di Barcellona (ESCAC) e ha continuato a lavorare ad Amsterdam. La sua prima fiction, La Playa DC, ha vinto diversi premi tra cui la Fiction Feature del Colombian Film Development Fund per lo sviluppo della sceneggiatura e sovvenzioni di post-produzione di Fond Sud Cinéma e dell'Huber Bals Fund. Presentato in prima mondiale alla sezione Un Certain Regard a Cannes, nel 2012, è stato proiettato in più di 80 festival in tutto il mondo, ha vinto numerosi premi ed è stato selezionato per rappresentare la Colombia agli Oscar nel 2014. X500 è il suo secondo lungometraggio.

Patrick Alexander
Regista
Ha studiato letteratura e studi culturali. È stato professore di scrittura, letteratura, film e media in Ungheria, Stati Uniti, Colombia e Turchia. Attualmente insegna all'Università di Kaposvár. Ha lavorato a diversi progetti audiovisivi in Colombia e Ungheria, è stato assistente alla regia di El Mágico di Camilo Ortiz (2006) e A Colombia di Ryan Byrne (2006), ed è attualmente co sceneggiatore del documentario Hungarian Kerités di Daniel Kresmery. Parador Húngaro è il suo primo film da regista.

Sergio Aldana Muñoz
Regista
Produttore di Digital Audiovisual Media, sceneggiatore e regista del cortometraggio Fibras, ufficialmente selezionato al Santander Film Festival e vincitore del premio per il miglior cortometraggio al Festival PAZADIA - CINE SENA. La sua opera riflette un particolare interesse per l'identità culturale della sua regione, rendendo visibili personaggi, storie e paesaggi che costituiscono una realtà particolarmente bella.

Ferruccio Goia
Regista
sarà presente al festival
Dopo la laurea in studi cinematografici gira nel 2008 un documentario sulla pasqua ortodossa in Romania, Domenica dei fiori, presentato al festival 'Jean Rouch' di Parigi e premiato come miglior documentario al 'Lago FF'. Nel 2012 realizza My Private Zoo, un film sulla condizione post apartheid nelle township del Sudafrica, partecipando a molti festival tra cui 'Visions du reel' e 'Festival dei Popoli'. Dal 2013 al 2015 lavora come videomaker per le Nazioni Unite nella missione
Mare Nostrum e nelle zone di guerra in Ucraina. Nel 2017 produce Enjoy the Ride, un resoconto personale e visionario sul salvataggio dei migranti nel canale di Sicilia.

Marta Anatra
Artista visiva, autrice di documentari e montatrice
sarà presente al festival
Laureata all'Accademia di Belle Arti di Firenze, Master in Cinema Documentario all’Università di Aix Marseille. Abita in Francia dal 2014. Ha portato a termine tre cortometraggi: il primo con il supporto del concorso Cinema racconta il lavoro della Cineteca Sarda, e il secondo con un premio della Fondazione Banco di Sardegna.
Il suo terzo cortometraggio è realizzato e prodotto in Francia con il supporto del Film Femme Mediterranée. I suoi film sono stati distribuiti al SIEFF ed ISREAL di Nuoro, al NYCIFF di New York e al FFM di Marsiglia. Attualmente lavora come montatrice.

Matteo Pianezzi
Regista, attore e sceneggiatore
sarà presente al festival
L’estate di Martino, opera prima di Massimo Natale e Ti Stramo di Pino Insegno e Gianluca Sodaro. Con Piume di Adriano Giotti, vince il premio Amnesty International al Giffoni Film Festival 2014. Col tempo sviluppa la sua passione per la scrittura e realizza diverse sceneggiature tra cui Love sharing, opera prima
di Monica Scattini. Scrive e dirige numerosi videoclip musicali e cortometraggi tra cui Smile, corto con cui riceve più di ottanta riconoscimenti a livello mondiale. Il suo cortometraggio Waiting for (2016), prodotto da Diero e selezionato per Visioni Sarde 2017, è stato acquistato da FRANCE 3 e verrà trasmesso in esclusiva sul territorio francese. Attualmente sta sviluppando due lungometraggi di futura realizzazione.

Gaetano Crivaro
Regista
sarà presente al festival

Emanuela Cau
Artista
in mostra al festival a Solarussa
Nasce professionalmente come attrice teatrale e cinematografica. Regista, si è anche occupata di montaggio e scrittura cinematografica. Da anni porta avanti una ricerca su archivi fotografici sul web, catalogando frammenti e immagini che immette in un flusso continuo di spunti, rimandi, rispecchiamenti, plurime identità. Il suo lavoro è stato molto influenzato da artisti come Maya Deren, Diana Arbus, Jan Saudek, Francesca Woodman, Duane Michals, Irina Ionesco, David Lynch, Laura Farneti, Pina Bausch, Krzysztof Kiesloski.
I lavori proposti nella sua personale a terre di confine filmfestival sono il frutto di una ricerca fotografica interiore sull’autorappresentazione.

Enrico Spanu
Regista e montatore
sarà presente al festival

Gianluca Mangiasciutti
Regista

Antioco Floris
Docente di cinematografia
sarà presente al festival
l’orientamento.

Carlo Costantino Licheri
Regista e sceneggiatore
sarà presente al festival

Nicola Contini
Regista, sceneggiatore
sarà presente al festival

Harold De Vasten
Regista, sceneggiatore, attore
Nato in Colombia, Harold De Vasten è uno dei fondatori di “Cine Minga”, società di produzione cooperativa che ha come scopo quello di realizzare produzioni a bassissimo costo, coinvolgendo le popolazioni delle zone interne del paese. In questo contesto ha realizzato insieme alla popolazione di Timbío il lungometraggio 'Via Crucis'.
Editor e regista di tre cortometraggi e due telefilm, tra cui Instrucciones para quebrar a un faltón (Selezione ufficiale al festival Alucine Canadà nel 2007). Altre sue recenti realizzazioni: Tango e vita, il tango della vita (2010) e Lost Wolves (2011). Come sceneggiatore ha firmato una decina di lungometraggi, uno dei quali (Palomo, la leggenda di un cavallo) premiato nel 2010 con una borsa del Ministero della Cultura della Colombia. E' tra i fondatori della casa di produzione "Comin Sun Films".
Come attore cinematografico e televisivo si è distinto in film come Perro come perro, Todos tus muertos e 180 segundos e in serie televisive come Escobar el patrón del mal nel ruolo di Gildardo González. È autore di quattro romanzi di narrativa, tra cui L'ultimo combattimento del generale Bolívar trasposto in sceneggiatura e vincitore del primo festival di Villa de Leyva.