Il nostro sito utilizza i cookie. Continuando la navigazione del sito se ne accetta l'utilizzo. Per maggiori informazioni sui cookie e su come modificare le impostazioni del browser, si rimanda alla sezione Privacy.

di Harold De Vasten (Colombia/2016/97')

Lingua:  spagnolo/sottotitolato italiano

Nel villaggio colombiano El Santísimo, mentre si sta organizzando la processione del Venerdì Santo, Isabel e il marito Jesus cercando aiuto per poter curare la loro bambina. Isabel si rivolge alla parrocchia, Jesus ai partiti politici locali. L'arrivo di un vagabondo porta a una svolta inaspettata. Il regista Harold de Vasten è uno dei fondatori di “Cine Minga”, una società di produzione cooperativa che ha come scopo quello di realizzare produzioni a bassissimo costo, coinvolgendo le popolazioni dell’interno più remoto della Colombia in vere e proprie imprese collettive. Il lungometraggio conta la partecipazione di soli sei attori e attrici professionisti, con la collaborazione di tutto il paese di Timbío, nella remota provincia colombiana di Cauca. La produzione è stata possibile grazie a donazioni e collette nello spirito della “minga”, un’iniziativa popolare con cui le popolazioni delle campagne si uniscono per costruire la casa del vicino, riparare un bene comune o aiutare una famiglia in difficoltà. Si tratta di un esperimento che ha dato come risultato un film solo apparentemente ingenuo, pervaso fin dalle prime immagini di una sua poeticità e di un senso dello humor tutto popolare. 

Proiezioni: 29 dicembre 2017 / ore 18h00 - Oristano / Museo Diocesano

guarda il trailer

di Juan Sebastián Mesa (Colombia/2013/30')

Lingua: spagnolo/sottotitolato italiano
Genere: drammatico

Guillermo vive con suo figlio Andrès in una casa contadina circondato dai ricordi familiari. Un giorno una misteriosa cassa atterra nel suo cortile. Il suo contenuto lo metterà di fronte ad un dubbio morale e le decisioni che prenderà determineranno quel conflitto armato che sembra, in apparenza, non coinvolgerlo. Il corto ha partecipato allo Short Film Corner di Cannes ed ha avuto una nomination della Academia de Artes y Ciencias Cinematográficas de Colombia al premio per il miglior cortometraggio 2013.

Proiezione: venerdì 2 marzo 2018, ore 11h00, Cagliari - Cineteca Sarda - Società Umanitaria - proiezione dopo la presentazione del programma della XI edizione

guarda il trailer

di Felipe Guerrero (Colombia-Argentina-Francia/2012/69')

Lingua:  no dialoghi

"Corta", è un film sul lavoro, sul corpo e sulla materialità stessa del cinema. Mostrando il lavoro fisico, le oscillazioni tra sforzo e riposo, fra preparazione e lavoro, fra attesa e azione, "Corta" rivendica in un mix di immagini ipnotiche e suoni curati fino all'estremo, la santità e la dignità del lavoro manuale, in un esercizio di innegoziabile libertà creativa. Selezionato in tutti i principali festival internazionali dedicati al documentario.

Proiezioni: venerdì 2 marzo 2018 / ore 17h00 - Cagliari / Cineteca Sarda

guarda il trailer

di Roberto Montoya, Daniela Gómez, Carlos Mario Lozano (Colombia/2015/8')

Lingua: Kogui/sottotitolato italiano

Sul letto di morte, un sacerdote dell'antico popolo Kogui riceve la visita di sua nipote Jibuldu. La ragazzina vuole mostrare a suo nonno di essere pronta ad aiutarlo. La bimba si imbarca in un'avventura per entrare in un mondo fantastico chiamato Aluna, un posto meraviglioso dove abitano idee e pensieri. Jibuldu imparerà l'importanza della storia propria e della sua gente.

Proiezioni:
2 marzo 2018 / ore 12h00 - Cagliari/ Cineteca Sarda - dopo la presentazione del programma della XI edizione
9 marzo 2018 / ore 18h20 - Solarussa/Casa Sanna

guarda il trailer

di Ciro Guerra (Argentina-Colombia-Venezuela/2015/125')

Lingua:  catalano, cubeo, guanano, inglese, latino, portoghese, spagnolo, tedesco, tikuna, uitoto/sottotitoli italiano

Il film si snoda nel racconto di due episodi, che si svolgono nel 1909 e 1940, entrambi vissuti da Karamakate, sciamano amazzonico e ultimo sopravvissuto della sua tribù. Trama e dialoghi sono ispirati ai diari di due scienziati, il tedesco Theodor Koch-Grunberg e lo statunitense Richard Evans Schultes. Entrambi sono in Amazzonia per cercare una rara pianta sacra. Premio Art Cinéma al Festival di Cannes 2015 nella sezione Quinzaine des Réalisateurs. È stato candidato al premio Oscar come miglior film straniero.

Proiezioni: venerdì 16 marzo 2018 / ore 21h30 / Asuni / MEA Museo Emigrazione

guarda il trailer

© 2017 Su Disterru ONLUS. Tutti i diritti riservati.