Il nostro sito utilizza i cookie. Continuando la navigazione del sito se ne accetta l'utilizzo. Per maggiori informazioni sui cookie e su come modificare le impostazioni del browser, si rimanda alla sezione Privacy.

Blog

Previous Next

Il nostro festival è completamente gratuito, e si svolge con una prima tappa ad Oristano (8 marzo, pomeriggio) e due fine settimana 'lunghi' (dal venerdì alla domenica) in due paesi dell'Oristanese: 9-11 marzo a Solarussa, di 2429 abitanti, e 16-18 marzo ad Asuni, di 344 abitanti, inframmezzati da una tappa a Sassari (15 marzo). Tra i 47 film in programma, una serie di lungometraggi e cortometraggi di autori colombiani proiettati per la prima volta in Italia, con sottotitolatura italiana; altri lungometraggi e cortometraggi di autori sardi, alcuni dei quali in anteprima, in versione integrale o in versione ancora in lavorazione. Diciannove personalità del cinema colombiano (Jaime E. Manrique, Carlos Tribiño Mamby, Sara Arango, Felipe Aljure) e sardo (Enrico Pau, Pietro Mereu, Bonifacio Angius, Bepi Vigna ...) ci faranno compagnia, presentando i propri lavori e il proprio modo di raccontare insieme al direttore artistico Marco Antonio Pani. Ci sarà infine una presenza e un evento a sorpresa.

Perchè in paese? Perchè nel 2005, il primo anno, il festival si è svolto ad Asuni, in un contesto insolito e insieme spettacolare: il grande anfiteatro all'aperto nel centro del paese. Ecco le foto e il racconto dell'anno zero (foto di Stephan Van den Zegel).

Il paese, anzi i paesi (Asuni e Solarussa) restano alla base del spirito del festival. Un festival non competitivo, senza tappeti rossi, in cui molti incontri e dibattiti si svolgeranno, come negli anni scorsi, al bar, nelle case, in campagna.

In this clip, some images of films that will be screened at the next edition of terre di confine filmfestival: short Lux Aeterna and feature film El Silencio del Río, both by Carlos Tribiño Mamby, Colombian director and screenwriter who won numerous awards in international festivals, like the FEBIOFEST in Prague and the Colombian Film Festival in New York.

soomekultusfilmidemaraton

View the embedded image gallery online at:
https://www.tdcf.it/index.php/en/blog?start=24#sigProIdc40c12b68a

A 48-hour Finnish, classic-to-contemporary film marathon kicked off on November 24 at the Tallinn Black Nights Film Festival in Estonia. In the framework of celebrations for the centennial of Finnish independence, Tallinn is now the stage of the special tour dedicated to cinema, “Finland 100 Years – Through the Eyes of Cinema”, a selection of Finnish cult films curated by the Midnight Sun Film Festival. Thanks to the collaboration with the Tallinn Film Festival director, Tiina Lokk-Tramberg, the staff of the Midnight Sun Film Festival was also able to organize a full immersion into Finnish atmospheres with a mobile sauna, a Finnish Underground Bar, live music with Poutahaukat (the band playing in Aki Kaurismäki's The other side of hope), karaoke and dance sessions with old Finnish hits, such as Sixties tangos.

© 2017 Su Disterru ONLUS. Tutti i diritti riservati.